
Miglior monopattino elettrico del 2022
- Pubblicato da Vladyslava Jones
- Il 14 Aprile 2021
- 0 I commenti
Oggi sempre più auto appaiono sulle strade il che porta a grandi ingorghi.
Si spende una grande quantità di denaro all’anno per la manutenzione di un’auto ma anche non tutti vogliono viaggiare con i mezzi pubblici, allo stesso tempo ci vuole arrivare rapidamente alla destinazione desiderata risparmiando il denaro.
Abbiamo una soluzione che potrebbe cambiare le situazioni di cui sopra. In questo articolo riguardo il miglior monopattino elettrico troverai i modelli più votati e tutte le informazioni di cui hai bisogno su di loro.
La scelta dell’editore | Il miglior monopattino multifunzionale | Il miglior monopattino elettrico per bambini | |
![]() | ![]() | ![]() | |
Nome del prodotto | RCB Scooter Monopattino S5 | Xiaomi Mi Electric Scooter Essential | Razor Monopattino Elettrico |
Prezzo | |||
Velocità | 30 km/h | 25 Km/h | 16km/h |
Autonomia | 30 km | 20 km | 80 min uso continuo |
La classifica delle migliori monopattini elettrici del 2022
La scelta dell’editore – RCB Scooter Monopattino S5
Punti salienti:
- Il modello si chiude molto facilmente diventando compatto e permettendo il trasporto semplice con la borsa inclusa nel kit.
- La durata della batteria è sufficiente per fare circa 30 km con una ricarica piena.
- Avrai la possibilità di scegliere fra 3 colori disponibili per personalizzarlo di più.

Il prodotto è perfetto per la guida in città. È in grado di sostenere un peso fino a 120 kg, manovra bene su strada, ha un design eccellente e la durata della batteria è abbastanza lunga.
Il miglior monopattino elettrico consente di accelerare fino a 30 km/h mentre la sua batteria può sopportare un lavoro continuo fino a 30 km. La carica della batteria dura solo 3-4 ore quindi anche se devi uscire un paio di volte al giorno non sarà un problema.
Ciò che lo distingue dal resto è una pratica borsa con manico nel set che una volta piegato ti permetterà di portarlo con te per evitare di lasciarlo fuori.
Il miglior monopattino multifunzionale – Xiaomi Mi Electric Scooter Essential
Punti salienti:
- Il panello di controllo con tutti i comandi necessari è situato sul manubrio in un modo comodo e chiaro.
- Il prodotto permette di fare le manovre morbide evitando la sensazione di strada ruvida grazie alle ruote antideflagranti.
- Permette un comodo e sicuro spostamento nelle ore notturne grazie alle luci anteriore e posteriore.

E’ un miglior monopattino elettrico molto comodo, leggero, elegante e multifunzionale che permette di raggiungere la velocità massima di 25 km / h (a seconda del paese di residenza).
Il kit comprende una ruota di scorta, un adattatore per il gonfiaggio delle ruote e un lucchetto a combinazione. L’assemblaggio del prodotto richiede pochissimo tempo, è sufficiente scaricare l’applicazione e avviare l’installazione, richiederà in tutto fino a 10 minuti.
Il monopattino elettrico è dotato d’illuminazione posteriore e anteriore per una guida sicura. Uno studio ha evidenziato che il costo quotidiano è di circa 10 centesimi per 30 km il che ci permetterà un forte risparmio.
Il miglior monopattino elettrico per bambini – Razor Monopattino Elettrico
Punti salienti:
- E’ un modello perfetto e dall’uso semplice per i bambini con il peso fino a 54 kg.
- Permette di usarlo fino a 80 minuti continui dando al vostro figlio tutto il tempo necessario per il divertimento.
- Il prodotto è fatto con i materiali di qualità che vi garantisce un lungo periodo dell’utilizzo.

Questo miglior monopattino elettrico è perfetto per bambini non più alti di 1,50 cm e di peso non superiore a 54 kg. Vale anche la pena notare che il bambino deve essere ben coordinato altrimenti l’uso può diventare pericoloso.
Il monopattino elettrico è realizzato con materiali eccellenti il che è confermato da un gran numero di recensioni (65% dei voti). Si parte premendo un solo pulsante.
Si prega di notare che le ruote non sono ricoperte di gomma quindi potrebbe dare una piccola vibrazione su una superficie irregolare ma i bambini non prestano attenzione a questo, solo gli adulti.
Guida all’acquisto del miglior monopattino elettrico del 2022
I monopattini elettrici stanno rapidamente guadagnando popolarità e ogni anno sono molto richiesti tra gli abitanti di città metropolitane. Pertanto molti fanno domande quale modello è il miglior monopattino elettrico del 2022 e cosa cercare al momento dell’acquisto? In questo articolo risponderemo a queste e altre domande.
Prima di scegliere un modello particolare è necessario capire chiaramente per chi e per quali scopi potrebbe servire un monopattino elettrico. La cosa più importante è selezionare correttamente i parametri principali e secondari per ogni specifica persona a secondo della propria esigenze.
Quando si sceglie un monopattino prima di tutto è necessario prestare attenzione ai parametri principali, questi includono:
Motore e velocità di monopattino elettrico
Tutti i motori per veicoli elettrici sono suddivisi nelle seguenti tipologie:
- motore della ruota: il motore è installato all’interno della ruota;
- con trasmissione a catena (cinghia): il motore trasmette la rotazione utilizzando una catena o una cinghia.
E’ meglio dare la preferenza alla prima opzione. I motori elettrici installati all’interno della ruota sono superiori in tutte le caratteristiche ai motori con trasmissione a catena. Sono più potenti, durevoli, silenziosi, sigillati, inoltre non necessitano di particolare manutenzione.
La caratteristica principale di un motore è la sua potenza che dipende dalla tensione e dalla corrente nominali. La potenza del motore viene selezionata in base alla velocità di guida e al terreno previsti.
Se prevedi di guidare velocemente, a velocità superiori a 45 km / h avrai bisogno di un motore potente – 450 watt o più. Esistono opzioni molto potenti (fino a 1000 W) che possono raggiungere velocità fino a 80 km / h ma sono molto pericolosi e non sono consigliati per l’acquisto anche perché per la legge in Italia il monopattino elettrico non può superare 25 km/h.
L’opzione migliore è una potenza di 320-350 W e una velocità di 30-40 km / h, in questo caso senti comfort e sicurezza. La maggior parte dei monopattini è progettata per questi parametri.
Per una pedalata tranquilla a una velocità di circa 25-30 km / h è sufficiente un motore da 250-300 W ovviamente la velocità diminuirà in salita. Per bambini e adolescenti è meglio scegliere modelli che possono raggiungere velocità non superiori a 20 km / h. Alcuni modelli hanno la possibilità di limitare la velocità tramite un’app sul telefono.
La tensione nominale del motore può essere una della gamma standard: 24 V, 36 V, 48 V, 60 V, 72 V. I motori più popolari hanno una potenza media di circa 300-350 W, con una tensione di 36 V, i modelli più deboli sono generalmente dotati di motori da 24 volt e quelli potenti di 48 volt.
Batteria di monopattino elettrico
La batteria di un veicolo elettrico è come un serbatoio di benzina per un’auto con un motore a combustione interna.
La caratteristica più importante di una batteria è la sua riserva di energia (potenza), determinerà quanto puoi viaggiare senza ricaricare. Alcuni monopattini possono percorrere solo 5-7 km con una singola carica – questo non è grave. Devi scegliere modelli progettati per 25 chilometri o più specialmente se vivi in una città grande. La riserva di energia (potenza) è misurata in wattora (Wh o Wh). Per un motore potente il valore della riserva di energia dovrebbe essere di almeno 400 Wh e preferibilmente di più. In media – 250-300 Wh. Per i deboli – 180-200 Wh.
La riserva di energia di un accumulatore dipende dalla sua tensione e capacità nominale, più questi parametri sono alti maggiore è la potenza. La tensione della batteria viene selezionata in base alla tensione del motore. La capacità è misurata in milliampere all’ora (mAh o mAh) e in ampere all’ora (Ah o Ah).
Per uno scooter elettrico potente (500 W) è auspicabile una capacità della batteria di almeno 10 Ah a una tensione di 48 V. La riserva di energia in questo caso sarà 10×48 = 480 Wh.
Per un motore da 350 W, una capacità di 9 Ah è adatta, con una tensione di 36 V. La riserva di energia in questo caso sarà 9×36 = 324 Wh. A tensioni più elevate la capacità può essere inferiore, l’importante è che il valore ottenuto dal prodotto in wattora sia di almeno 300 Wh.
Per i modelli più deboli (circa 250 W), sono adatte batterie con una capacità di circa 8 Ah, a una tensione di 24V. La riserva di energia in questo caso sarà pari a 8×24 = 192 Wh.
Anche il tipo di batteria e il produttore sono importanti. Sono dei seguenti tipi:
- agli ioni di litio;
- polimero di litio;
- al piombo.
È meglio dare la preferenza al tipo agli ioni di litio o ai polimeri di litio, sono anche chiamati litio. Per tutte le caratteristiche sono migliori di quelli in piombo principalmente in termini di peso, capacità e durata.
Leggi anche: Migliori auricolari Bluetooth senza fili del 2022
Dimensioni e tipo di ruota di monopattino elettrico
Le ruote per diversi modelli possono essere molto diverse: dalla miniatura 3-4 “, alla più grande di 14”. Maggiore è il diametro migliore è la morbidezza, il comfort e la maneggevolezza. Scegli il diametro in base alla qualità del fondo stradale su cui viaggerai.
Per strade lisce sono adatti modelli con ruote piccole da 5-6 pollici, sono più leggeri e di dimensioni compatte, il che influisce sulla comodità durante l’utilizzo del monopattino.
Per la guida su strade sconnesse, con crepe, buche e altre irregolarità è meglio prestare attenzione alle opzioni da 8-10 pollici.
Le ruote da 12 garantiranno peso e dimensioni decenti per affrontare strade dissestate e solo se il monopattino è custodito in garage o abitazione privata. Le ruote da 14 pollici sono usate raramente. Non dimenticare che il peso elevato del veicolo non solo interferisce con il trasporto, ma aumenta anche il consumo di energia della batteria.
Le ruote possono essere:
- gonfiabile (pneumatico);
- non gonfiabile (su gomma stampata).
Le ruote pneumatici hanno un migliore assorbimento degli urti quindi sono adatte per asfalto irregolare e strade sterrate. Il loro svantaggio è che possono essere forate.
Le ruote in lega non possono essere forate ma sono meno smorzate, quindi sono adatte solo per strade asfaltate lisce.
Peso di monopattino elettrico
Un altro parametro importante che a volte viene trascurato. Il peso dello scooter può variare da 5 kg a 40 kg. In base al peso i modelli si dividono in:
- molto leggero – 5-7,9 kg;
- leggero – 8-11,9 kg;
- medio – da 12 a 15,9 kg;
- pesante – da 16 a 20 kg;
- molto pesante – 20 kg o più.
I più popolari sono i monopattini leggeri e medi, poiché 8-15 kg possono trasportare quasi tutti e le loro caratteristiche sono eccellenti per la maggior parte dei casi. I monopattini leggeri di solito hanno ruote piccole da 5-6 pollici e un motore con una potenza di circa 250 watt, quindi sono adatti per il movimento piacevole su asfalto liscio. Il prodotto di peso medio hanno ruote da 8-10 pollici e un motore di media potenza, circa 350 watt, quindi sono adatti per viaggiare su qualsiasi strada a una velocità media.
I modelli pesanti hanno ruote grandi (10-12 pollici) con un potente motore (500-600 W). Sono adatti per viaggiare su qualsiasi strada ad alta velocità.
Quanta distanza si può percorrere su un monopattino elettrico con una sola carica?
In base alla riserva di carica e allo stesso tempo in base alla capacità della batteria i monopattini elettrici si dividono nei seguenti gruppi:
- 10-15 km (~ 5 Ah);
- 25-30 km (~ 7,5-8 Ah);
- 40-55 km (10-13,5 Ah);
- Da 60 km e oltre (20-51 Ah).
Ogni consumatore ha i suoi percorsi, le sue esigenze e le proprie distanze da percorre. Se affrontiamo il problema in modo sistematico la scelta del margine di chilometraggio ottimale può essere suddivisa in più fasi.
- Quale la distanza minima che potrebbe coprire il monopattino elettrico. È necessario misurare il chilometraggio totale richiesto per un giorno, tenendo conto del tempo di ricarica (solitamente 4-8 ore con una riserva di carica di 25-40 km). Ad esempio, se il tuo viaggio per andare al lavoro è di 15 km – e questa è quasi l’intera risorsa di un monopattino elettrico – non importa. Mentre sei sul posto di lavoro, il dispositivo avrà il tempo di ricaricarsi. Se invece di sera hai l’abitudine di fermarti per un drink con gli amici allungando così la distanza da percorrere ti consigliamo di optare per un modello di categoria più alta che ha un’autonomia di 25-30 km per ogni ricarica.
- Deciso il modello dovrai salire sulla bilancia. Seriamente, questo è uno dei parametri più importanti che influenzano la riserva di carica. Lo stesso monopattino elettrico sotto i piedi di una ragazza di 60 kg percorrerà i 40 km dichiarati dal costruttore, mentre sotto i 90 kg un uomo raggiungerà a malapena i 30 km. Il mio consiglio è di andare a leggere le recensioni su internet, guardare su YouTube. Nella maggior parte dei casi, gli utenti indicano in base al peso quando chilometri si possono percorrere con un monopattino.
Sistema di frenaggio
Passiamo direttamente ai tipi di freni dei monopattini elettrici.
Freno a disco. Sistema aperto, esposto a polvere e sporco. Suddiviso in trasmissione idraulica e meccanica. L’idraulica è più efficiente e fornisce la frenata più potente Ma sono anche più costosi e molto delicati nella manutenzione. La meccanica invece ha un minor costo di attrezzature e manutenzione, riparazione facile e veloce.
Freno a tamburo. Un sistema chiuso che si trova all’interno del passaruota ed è protetto da sporco e umidità. Di conseguenza, minore usura e maggiore durata.
Tuttavia, alcuni produttori non particolarmente responsabili non chiudono saldamente il freno nella ruota, motivo per cui sia l’acqua che il fango e detriti penetrano all’interno causando danni all’impianto frenante.
Freno elettronico. La frenata è affidata a un motore elettrico. Di norma, questa opzione funziona in tandem con un freno a disco o a tamburo. Altrimenti, nel funzionamento singolo, lo spazio di frenata è troppo lungo e pericolosa.
Frenatura dell’ala. Il tipo più semplice di freni per monopattini elettrici, utilizzato in modelli economici. La frenata si effettua premendo il piede sul parafango della ruota posteriore. Questa opzione è accettabile sia per i modelli per bambini lenti, sia quando si guida a velocità fino a 15 km / h. Con un movimento più veloce e manovre attive sul marciapiede, il ciclista si stancherà rapidamente del freno a pedale.
Parametri secondari per la scelta di monopattino elettrico
Dopo aver scelto i parametri principali, è necessario prestare attenzione a quelli secondari. Questi includono:
Sospensione di monopattino elettrico
L’ammortizzatore smorza le vibrazioni durante la guida su superfici irregolari, riducendo il carico di vibrazioni dannose dalle mani e alla colonna vertebrale. La sospensione può essere installata solo sulla ruota anteriore o su entrambe. Esistono due tipi:
- pneumatico: un’opzione migliore, ma costosa, utilizzata nei modelli di punta;
- primavera: un’opzione utilizzata di frequente.
Quando si valuta il livello di assorbimento degli urti e il comfort di un monopattino è necessario tenere conto di due fattori: la presenza di una sospensione e delle ruote pneumatiche. L’opzione più comoda è la presenza di entrambi i fattori, soprattutto se la sospensione è pneumatica. La presenza di uno dei fattori fornirà un comfort medio e l’assenza di entrambi i fattori fornirà un comfort basso.
Paraurti di monopattino elettrico
Per qualche motivo, esistono ancora varianti di monopattini elettrici senza paraurti progettati per proteggere l’utente dagli schizzi durante la guida su strade bagnate dopo la pioggia.
L’acquisto di una variante senza paraurti prima o poi porta a schizzi di fango, sia del veicolo stesso che dell’utente. Pertanto si consiglia di acquistare opzioni con parafanghi.
Manubrio di monopattino elettrico
Ti permette di regolare l’altezza del manubrio in base alla tua altezza. Se hai un’altezza media di 170-180 cm, puoi ignorare questo parametro. Se la tua altezza è inferiore o superiore alla media hai bisogno di un’opzione con un manubrio telescopico.
La larghezza di un monopattino elettrico senza manubrio di solito non supera i 20 cm. La larghezza del manubrio può essere di 40-45 cm. Le versioni con le maniglie pieghevoli possono ridurre significativamente la larghezza del manubrio il che rende lo stoccaggio e il trasporto del monopattino più conveniente.
Le maniglie possono essere piegate, attorcigliate o ruotate verticalmente, tutte queste opzioni sono più o meno equivalenti.
Computer con display di monopattino elettrico
Oggi molte versioni dei monopattini elettrici sono dotate di un computer con un display che legge, calcola e visualizza gli indicatori più importanti durante la guida come la velocità attuale e media, il livello della batteria, il chilometraggio attuale e totale e altri. Questo è ovviamente molto comodo quindi ti consigliamo di scegliere le versioni con un computer.
Per alcuni modelli di scooter sono addirittura in fase di sviluppo speciali applicazioni mobili che consentono di effettuare impostazioni e visualizzare indicatori.
Leggi anche: Migliori smartphone con batteria rimovibile del 2022
Retroilluminazione di monopattino elettrico
La retroilluminazione sebbene sia considerata un parametro secondario che spesso viene trascurato è in realtà molto importante in quando si guida al buio la luce posteriore e anteriore sono semplicemente necessari. Senza di loro è impossibile muoversi al buio. Certo puoi sempre acquistarli secondo necessità ma comunque per chi ha intenzione di pedalare di sera o di notte è meglio scegliere un monopattino con dispositivi d’illuminazione. Se non prevedi di viaggiare di notte in inverno ne avrai bisogno anche in prima serata.
I dispositivi d’illuminazione aumentano notevolmente la sicurezza al buio poiché:
- il proiettore illumina lo spazio nel senso di marcia;
- le luci laterali consentono agli altri utenti della strada di vederti.
Ora conosci i parametri principali e secondari a cui devi prestare attenzione quando scegli il miglior monopattino elettrico del 2022.
FAQ – domande frequenti
La velocità dipende dalla potenza della batteria ed è solitamente indicata dal produttore nella descrizione e nelle caratteristiche tecniche. Vale la pena notare che la velocità non deve superare la velocità specificata nella legge sulla circolazione stradale del proprio paese.
Per gli adulti la velocità consentita è di 20-40 km/h, per i bambini 8-15 km/h.
Dipende anche dalla potenza della batteria e da come guidi: quante volte freni, quante volte aumenti e diminuisci la velocità, ecc. Consentono solitamente di raggiungere un massimo di 40 km di autonomia.
Tieni presente che quando si utilizza il monopattino sulle salite il motore subisce più tensione quindi l’autonomia è notevolmente ridotta. Ogni modello ha una sua percentuale di portanza, in generale la pendenza permessa va dal 10 al 20%, in gradi sono circa 5-15 °.
Per l’asfalto irregolare è meglio utilizzare il prodotto con le ruote più grandi possibile. Più grandi sono le ruote più comodo sarà guidare su strade sconnesse. Allo stesso tempo si consiglia di non gonfiare troppo le ruote ma piuttosto di soffiarle un po ‘per questo tipo di strada.
Si prega di notare che un bambino non molto ben coordinato può cadere su asfalto irregolare soprattutto se la velocità supera i 15 km / h.
Sì, ma con molta attenzione poiché le ruote possono slittare e causare cadute, soprattutto evitare le pozzanghere. Se nella zona in cui vivi piove molto spesso scegli un monopattino con il maggior volume di ruote e con buoni ammortizzatori.
La scelta dell’editore
Tra i modelli che hanno le valutazioni più alte e il maggior numero di voti, abbiamo individuato un modello per noi stessi RCB Scooter Monopattino S5.
Ha tutte le caratteristiche necessarie: un potente motore che consente un’accelerazione fino a 30 km / h un’autonomia fino a 30 km, un comodo volante con un display di controllo comprensibile e di facile utilizzo, illuminazione notturna, ruote abbastanza grandi con ammortizzatori, un comodo peso e una borsa in cui può entrare piegato per un facile trasporto.
Che tipo di trasporto preferisci? Hai mai pensato di passare al tipo di veicolo elettrico, sul quale se si?