
Come pulire la lavatrice
- Pubblicato da Vladyslava Jones
- Il 18 Settembre 2022
- 0 I commenti
Le lavatrici occupano un posto speciale tra gli elettrodomestici perché svolgono uno dei compiti più necessari ed è difficile immaginare la nostra vita senza questi dispositivi.
L’inquinamento della lavatrice è una causa comune di guasto di questi apparecchi. Oppure possono emanare un odore molto sgradevole.
In questo articolo troverai informazioni molto utili su come pulire la lavatrice a fondo e come mantenerla in condizioni ottimali in modo che continuerà a soddisfarti con il suo lavoro per molti anni.
Perché è necessario pulire una lavatrice
Questa domanda sorge naturalmente tra molti utenti poiché lo scopo del dispositivo è lavare i vestiti eliminando tutti i germi. Nel frattempo, un cestello pulito e brillante non dovrebbe trarre in inganno perché tutto ciò che è nascosto dai tuoi occhi potrebbe essere in uno stato tutt’altro che ideale.
La muffa nera che si sviluppa sull’elastico e sui bordi del cestello perché il calore e l’umidità creano un ambiente favorevole ad essa.
Gli elementi riscaldanti possono essere danneggiati dal calore nel tempo. Tutto quanto sopra provoca odori sgradevoli che possono essere avvertiti sui vestiti dopo il lavaggio.
Principali fonti d’inquinamento:
- impurità nell’acqua (sale, calce, ruggine);
- detersivi e altri prodotti chimici molto aggressivi;
- macchie complesse sui vestiti;
- terra, sabbia, ruggine nel filtro di scarico;
- piccoli oggetti nel filtro della pompa di scarico.
Con che frequenza deve essere pulita la lavatrice? Consigliamo di prestare attenzione allo stato di questo dispositivo ogni due o tre mesi. Se hai animali domestici vale la pena eseguire la procedura preventiva più spesso poiché i filtri possono ostruirsi con i peli che si depositano sui nostri indumenti.
È necessario pulire la lavatrice non solo all’esterno ma anche all’interno. Se una spugna e un detergente sono sufficienti per lo sporco visibile dovrai ricorrere i metodi speciali per rimuovere quello nascosto (calcare, muffa, funghi).
Leggi anche: Migliore lavatrice del 2022
La pulizia del cestello e l’elemento riscaldante di una lavatrice
Per eliminare il calcare che è composto da sali di magnesio e sali di calcio è necessario utilizzare acidi. Alcuni acidi non troppo costosi li possiamo trovare comunemente in casa e sono aceto normale o acido citrico.
L’uso di aceto e soda
Usare aceto da tavola 9% – 2 bicchieri + 1/4 bicchiere di bicarbonato di sodio + 1/4 bicchiere d’acqua + spugna dura
Mescolare il bicarbonato di sodio con l’acqua e aggiungerlo al vassoio dell detersivo, inserite l’aceto nel cestello e avviate la lavatrice al 90°C e inserite il programma di lavaggio completo (senza vestiti).
L’uso di acido citrico
Usare 1-6 confezioni di acido citrico. Il numero di bustine dipende dalla capacità della tua lavatrice, per esempio per la capacita di 10 kg ti serviranno tutte le 6 bustine
Aggiungete la bustina di acido citrico nell contenitore per il detersivo. Avviate la lavatrice alla massima temperatura e inserire il programma di lavaggio completo.
Leggi anche: Dove mettere detersivo, ammorbidente e candeggina nella lavatrice
La pulizia della guarnizione di gomma
La guarnizione è un luogo buio e umido dove si accumula lo sporco e crescono i batteri quindi deve essere pulito con particolare attenzione usando qualsiasi detergente. Se c’è troppa muffa che emana anche un forte odore prendete un detersivo più potente, ma tenete presente che è sconsigliabile utilizzare prodotti con cloro ma con una bassa concentrazione per evitare la deformazione della guarnizione.
Fondamentalmente tutto lo sporco si accumula attorno alla gomma principalmente nella parte inferiore di essa. Fate attenzione a non strofinare con particolare forza in quanto la stessa guarnizione può essere danneggiata.
La pulizia dello scompartimento e del vano per il detersivo
Per rimuovere il contenitore del detersivo consulta il manuale d’uso della tua lavatrice.
- Puoi provare ad estrarre completamente il vassoio e se intravedete una linguetta di colore blu nel comparto centrale potete premerla con forza mantenendo il vassoio contemporaneamente. Se la parte blu non è presente nel contenitore prova a tirarlo verso di te e verso il basso quindi estrailo.
- Molto probabilmente troverete una grande quantità di residui di detersivo. Spruzzate abbondantemente tutti i lati dello scomparto con lo sgrassatore lasciandolo per almeno 2 ore, poi pulitelo con un panno umido. Questo deve essere fatto con molta attenzione per non danneggiare la guarnizione.
- Immergete il vassoio stesso per circa 1 ora in una miscela di aceto e bicarbonato di sodio o in una soluzione con un sgrassatore disinfettante. Dopo averlo asciugato con cura reinseritelo nell’apposito spazio.
Leggi anche: Migliore lavatrice a carica dall’alto
La pulizia della pompa di scarico della lavatrice
Per pulirlo ti serviranno:
- un contenitore di altezza adeguata, ad esempio una teglia da forno;
- un asciugamano o uno straccio;
- un cacciavite piatto o qualsiasi strumento piatto solido (se necessario).
- Trovate il coperchio di plastica per accedere al filtro (di solito è nella parte anteriore in basso). Per sicurezza vi consigliamo di mettere qualcosa sul pavimento e davanti al foro perché può fuoriuscire una grande quantità di acqua, anche fino a mezzo litro.
- Svitate il tappo e rimuovete eventuali detriti e sporco accumulati dentro.
- Pulite il foro, chiudetelo e reinstallate il pannello in plastica.
La pulizia del filtro d’ingresso dell’acqua
Questo filtro può essere pulito ogni 6 mesi.
Ti serviranno un vecchio spazzolino da denti e una pinze.
- Chiudi il rubinetto dell’acqua fredda che si trova nei pressi della lavatrice (obbligatorio).
- Gira l’apparecchio con la parte posteriore rivolta verso di te e in alto troverai un tubo di scarico.
- Svitalo.
- Guardando all’interno vedrai un piccolo filtro, rimuovilo con la pinza.
- Pulisci il filtro con uno spazzolino da denti.
- Rimetterlo in posizione e avvita saldamente il tubo.
- Riapri il rubinetto dell’acqua dove hai reinserito il tubo.
Alla fine puoi anche pulire la parte posteriore della lavatrice e dopo puoi rimetterla nella sua posizione. Pulisci l’involucro e la porta e puoi continuare ad usare l’elettrodomestico di nuovo.
Prevenzione e cura
Per far funzionare la tua migliore lavatrice slim per molti anni è sufficiente seguire semplici regole per evitare qualsiasi malfunzionamento:
- usare un buon detersivo e solo la giusta quantità perché l’aggiunta di polvere in eccesso rimarrà sul contenitore e intorno ad esso;
- controllare sempre le tasche prima di caricare il bucato;
- ogni due mesi avviare il ciclo di lavaggio con aceto e bicarbonato, pulire il filtro dello scarico come è stato descritto prima.
Leggi anche: Lavatrice non carica l’acqua
FAQ
Esistono i detersivi speciali che si aggiungono insieme con il detersivo normale ad ogni lavaggio ma comportano costi aggiuntivi in quanto hanno il prezzo piuttosto alto.
La profilassi con acido citrico o aceto e bicarbonato ogni 2 mesi sarà sufficiente per mantenere igienicamente pulita la lavatrice.
Conclusioni
Pulire la lavatrice è una parte essenziale della tua vita se vuoi mantenerla funzionante a lungo devi pulirla regolarmente con l’aiuto di strumenti professionali o risparmiare con l’aiuto di rimedi casalinghi improvvisati.
Effettuando una pulizia generale seguendo semplici passaggi ogni 6 mesi il tuo apparecchio continuerà a soddisfarti nel lavaggio del tuo bucato.
Ti saremo molto grati se condivi con noi la tua opinione e se i nostri consigli ti sono stati utili.
Riferimento:
- Come Pulire l’Interno della Lavatrice. Recuperato da: https://www.wikihow.it/Pulire-l%27Interno-della-Lavatrice
- Lavatrice, come pulirla e disinfettarla. 5 metodi efficaci. Recuperato da: https://www.gqitalia.it/lifestyle/article/come-pulire-disinfettare-lavatrice-metodi-efficaci