
Come funziona un asciugatrice?
- Pubblicato da Vladyslava Jones
- Il 30 Dicembre 2021
- 0 I commenti
Le asciugatrici sono dispositivi utili ma non sono ancora molto popolari perché la gente non ha ancora compreso il principio del loro lavoro ed anche perché è un lusso che non tutti si possono permettere. Infatti il maggior numero di persone che opta per questo dispositivo sono quelle persone che non hanno abbastanza spazio in casa per poter stendere i capi.
Tale dispositivo sarà particolarmente utile per le famiglie con molti bambini dice non è possibile asciugare un gran numero di capi lavati contemporaneamente. Come funziona un’asciugatrice e perché sceglierne una lo spigheremo di seguito.
Tipi di asciugatrici
Il principio generale di tali dispositivi è che accelerano il naturale processo di essiccazione utilizzando un flusso di aria calda. La modalità di attuazione di questo principio dipende dal tipo specifico di unità. Sono convenzionalmente divisi nei seguenti gruppi:
- L’asciugatrice a tamburo. Il suo design ricorda una lavatrice automatica e la parte principale che esegue il lavoro è un tamburo rotante. A differenza di una lavatrice normale, il cestello non viene riempito d’acqua. Il tamburo ha una rotazione di 100 giri in 60 secondi.
- L’asciugatrice armadio. Le dimensioni di un tale dispositivo sono piuttosto grandi poiché una tale struttura è una grande camera metallica che ha un doppio soffitto o un fondo con una ventola e un elemento riscaldante. Il ventilatore muove una buona quantità d’aria facendola passare per una resistenza che la trasforma in aria calda. Il suo design è molto semplice ed elegante.
- L’asciugatrice con scarico. È un semplice dispositivo senza scambiatore di calore o contenitore per la raccolta dell’acqua. Attraverso un tubo flessibile si collega al sistema di ventilazione della casa dove viene espulsa tutta l’aria umida che viene rilasciata durante il processo di asciugatura.
Tipi di asciugatrici elettriche
Le asciugatrici più popolari per l’uso domestico sono le asciugatrici elettriche. Per scoprire cosa sono le migliori asciugatrici elettriche è necessario comprendere come funziona l’asciugatrice.
Oggi ci sono due tipologie di asciugartici elettriche che si differenziano fra loro solo per il metodo di funzionamento. Il primo prevede il rilascio dell’aria umida verso l’esterno, il secondo – l’umidità si accumula in un contenitore che poi dovrà essere svuotato. Sulla base di ciò le asciugatrici elettrici a tamburo secondo il principio della rimozione dell’umidità sono suddivisi in:
- asciugatrici a ventilazione;
- asciugatrici a condensazione;
- asciugatrici con pompa di calore (tipologia di condensazione migliorata).
Vengono tutti in varie forme e dimensioni. Ad esempio, potresti persino trovare asciugatrici a carica dall’alto molto popolari per le loro dimensioni ridotte.
La costruzione
Per comprendere il principio di come funziona l’asciugatrice è necessario prima familiarizzare con il suo design. Di norma, è costituito dai seguenti elementi:
- pannello di controllo, che presenta un display elettronico, un quadro per la selezione delle modalità di asciugatura, pulsanti per funzioni ausiliarie;
- una cinghia di trasmissione che collega il motore al serbatoio;
- tamburo di asciugatura in cui vengono asciugate li vestiti;
- un motore elettrico e uno scambiatore di calore in cui i flussi di aria fredda e calda si muovono lungo due canali grazie ai quali l’aria viene raffreddata e da li la condensa creata fuoriesce;
- un elemento riscaldante che riscalda le masse d’aria prima che entrino nel tamburo a contatto con i vestiti;
- un ventilatore che cattura le masse d’aria fredda e le muove nella giusta direzione dopo il riscaldamento;
- un contenitore per la raccolta della condensa che può essere posizionato nella parte inferiore o superiore del pannello dove si trova il ricevitore della polvere nelle lavatrici (l’acqua deve essere scaricata regolarmente dal contenitore in modo che non fuoriesca nuova condensa);
- prese d’aria con filtri per lanugine che assorbono polvere e detriti (i filtri devono essere puliti almeno una volta al mese).
La conoscenza di come funziona un’asciugatrice è necessaria per capire a livello elementare come dovrà essere la sua manutenzione e se rispetta le tue esigenze.
Principio di funzionamento
Il funzionamento delle asciugatrici a tamburo è il seguente:
- L’aria passa attraverso i filtri per lanugine e viene convogliata da un ventilatore nella parte del dispositivo dove si trovano gli elementi riscaldanti.
- L’aria viene riscaldata con un elemento riscaldante e la temperatura di riscaldamento varia da 50 a 70 gradi.
- Dopo il riscaldamento con una ventola l’aria viene diretta all’elemento principale dell’asciugatrice, ossia il tamburo rotante.
- L’aria calda raccoglie l’umidità dalla biancheria bagnata e poi scende allo scambiatore di calore.
- Nello scambiatore di calore del dispositivo l’aria elimina l’umidità non necessaria e si raffredda.
- L’aria raffreddata riprende a muoversi verso gli elementi riscaldanti e ripete l’intero processo. Pertanto, c’è una continua circolazione di masse d’aria che consente l’asciugatura del bucato.
Come scegliere un’asciugatrice?
Se si vuole alleggerire il carico di lavoro a cosa bisogna fare attenzione nella scelta del dispositivo. Sicuramente la cosa principale è capire quali caratteristiche influenzano la qualità dell’asciugatura e la facilità d’uso.
Prima di tutto, devi decidere grandezza e modello. Non importa se stai cercando una migliore asciugatrice slim o una semplice asciugatrice a tamburo. Puoi acquistare anche
una migliore lavasciuga per risparmiare spazio e denaro ma ricordati che ognuno di questi modelli ha i suoi pro e contro.
Indicatori di base
L’efficienza e l’usabilità della tua asciugatrice dipendono da una serie di fattori. Vale la pena scegliere un’unità con determinate caratteristiche facendo affidamento sulle tue richieste e necessità. Dovresti prestare attenzione a:
- Volume di carico. I modelli più diffusi possono asciugare 6-8 kg di bucato in 1 ciclo. Ci sono unità con volumi di carico sempre più piccoli. Vale la pena concentrarsi sul volume del serbatoio della lavatrice, in modo tale da non ripetere i cicli di asciugatura o fare lavorare il dispositivo a mezzo carico.
- Classe energetica. Questo indicatore determinerà quanto aumenterà la bolletta elettrica dopo l’acquisizione e l’inizio del funzionamento dell’apparecchiatura. Preferibile classe A o B.
- Potenza. Più alto è questo indicatore, più velocemente il bucato si asciugherà. Ma prima di dare la preferenza al modello più potente, dovresti assicurarti che il cablaggio della casa possa sopportare un tale carico di tensione.
- Tipo di rotazione del tamburo. Ne esistono di 2 tipi: a tamburo rotante alternativamente in entrambe le direzioni e in una sola direzione. Il secondo è solitamente dotato di pale per scuotere il bucato. Il secondo tipo è preferibile, poiché sovraccarica meno il motore in modo che il tuo dispositivo duri più a lungo.
- Tipo di scarico dell’acqua e indicazione del riempimento del contenitore. Si preferisce il tipo a condensazione.
FAQ – domande frequenti
Il principio di una asciugatura è quello di eliminare l’umidità dei vestiti in modo da avere un’asciugatura ottimale. Un grande vantaggio è che ti permette di non fare grandi sforzi durante la stiratura e, a volte, non hai proprio bisogno di stirare la biancheria.
Da precisare che la soluzione errata della temperatura e della modalità di funzionamento possono danneggiare i vestiti. Utilizzare sempre un programma apposito secondo il tipo di vestito.
Conclusioni
Le asciugatrici sono molto facili da usare e non richiedono costi mensili aggiuntivi. Per scegliere una buona asciugatrice prima di acquistarla è importante fare attenzione al tipo di meccanismo, potenza, programmi, classe energetica e capacità.
Speriamo che la nostra soddisfazione di come funziona l’asciugatrice è stata chiara e soddisfacente. Se pensi sia un ottimo investimento comprare una asciugatrice, lascia la tua opinione nei commenti.